
I profumi molecolari e le loro fragranze sono davvero speciali per molti motivi; prima di tutto, spesso, hanno una sola nota e successivamente sono persino in grado di adattarsi al pH corporeo di ognuno di noi.
Nel campo della profumeria, per molto tempo, si è scelto di innovare, di ricercare nuove note e tipologie di profumi, per soddisfare le esigenze della nuova clientela.
Il profumo molecolare offre qualcosa di unico, ed è una scelta personalizzata per ciascuno di noi. All’inizio, tuttavia, in tanti si sono detti scettici: con il tempo, ha soddisfatto una clientela sempre maggiore, proprio in virtù della sua originalità.
Profumi molecolari: cosa sono e caratteristiche
Anzitutto, il termine profumo molecolare può risultare improprio: è una creazione molto diversa dal classico profumo, che non si rifà al metodo della piramide olfattiva.
Le molecole che compongono il profumo molecolare non sono “naturali”, bensì artificiali, in quanto ricreate in laboratorio. Lo scopo principale è in realtà di salvaguardare dei profumi o aromi naturali che con il tempo hanno perso la loro reperibilità. Non è un caso, infatti, se tra le molecole più ricreate in laboratorio per i profumi molecolari troviamo Iso e Super, l’Ambroxan.
E proprio le molecole Iso e Super furono le protagoniste del primo profumo molecolare della storia: a lanciare il marchio Escentric Molecules fu Geza Schoen nel 2006.
Molecule 01 e Molecule 02 sono a tutti gli effetti i primi due profumi molecolari della storia: si adattano alla pelle e di modificano in base al pH di ognuno di noi. Ed è questo che li rende a tutti gli effetti speciali e tanto ricercati. Non avranno lo stesso odore per tutti, ma un odore diverso. Le molecole sono particolari perché si adattano all’epidermide e ne modificano l’aroma. Il sentore è di un profumo “animale” e la cosa sorprendente è che, essendo prive di allergeni, si adattano a tutti i tipi di pelle.
Il profumo molecolare è un trend decisamente minimalista: una sola nota per migliaia di essenze uniche. Le molecole cercano di ricreare un profumo solitamente floreale o animale. Per quanto riguarda il sentore delle molecole, l’Iso e Super ricordano il profumo legnoso, fresco, mentre l’Ambroxan ha il profumo di ambra a contraddistinguerlo.
Sono decisamente particolari, fuori dagli schemi, ma l’idea di indossare un profumo unico in base alla nostra pelle è stata vincente: possiamo suggerirvi molti profumi molecolari da provare per restarne estasiati.
I profumi che vi proporremo sono Unisex: possono essere utilizzati dalle donne e dagli uomini.
Migliori profumi molecolari
Per chi vuole provare un profumo molecolare, abbiamo scelto di proporvi intanto il primo che sia mai stato immesso sul mercato. Stiamo parlando di Escentric Molecules Molecule 01: realizzato proprio dal naso berlinese di Geza Schoen, sfrutta la molecola Iso e Super e il suo sentore è estremamente legnoso. Chi lo ha utilizzato, afferma che la nota sprigionata è quasi radiosa, come una giornata di sole nel bosco.
Se preferite decisamente la nota muschiata, che si adatta al profumo naturale della pelle, per voi la scelta ricade su Zarkoperfume di Ménage à Trois. Oltre alle molecole cashmeran, helvetolide e galaxolide, c’è una nota molecolare segreta, che è il motivo per cui questo profumo rende benissimo sull’epidermide. Un vero e proprio segreto aromatico. Oltre al muschio, incredibilmente questo profumo ricorda vagamente l’odore del cocomero.
Per una nota muschiata calda e avvolgente, invece, possiamo scegliere Juliette has a Gun not a Perfume: il nome rappresenta pienamente l’essenza del profumo, che va contro tutti i dogmi della profumeria classica. Il composto sfrutta l’essenza di un’unica molecola Ambroxan, chiamata anche cetalox, a dare un’impronta particolare e decisamente personale. La sua sensualità va a richiamare proprio l’odore della pelle.