Pubblicato il

Profumi uomo i classici migliori

fahrenneit eau de toilette

Una giusta fragranza aumenta crea una profonda armonia, e questo risultato garantisce ad alcuni profumi di essere sempre sulle nostre toilette e nelle migliori profumerie. Ma quali sono le fragranze maschili immortali?

Acqua di Parma (1916)

Il successo di questa colonia italiana, nata in un piccolo laboratorio parmense, è dovuto alle note aggrumate che la rendono molto mediterranea. Note che colpirono molto anche il mondo dello spettacolo tanto che il suo uso da parte dei divi del cinema americano, oltre che italiano, determinarono il suo affermarsi ovunque nel mondo dai primi anni ‘30 del secolo scorso. Ma “Acqua di Parma” rimane anche oggi un must

Pour un Homme di Caron (1934)

E dalle note aggrumate passiamo alla fragranza della lavanda francese delle Alpi provenzali. Il suo creatore, Ernest Daltroff, con maestria aggiunse alla lavanda la dolcezza della vaniglia e un leggero tocco di muschio bianco è Ambra. È stato il primo profumo francese pensato esclusivamente per il pubblico maschile con il risultato di essere il profumo più amato dai presidenti francesi come di divi quali James Dean

Pour Monsieur di Chanel (1955)

Non poteva mancare tra i profumi immortali la casa francese Chanel. Pour Monsieur, fragranza creata nel 1955 dal profumiere Henri Robert, si impone velocemente nel pubblico maschile per la sua forte diversità rispetto agli altri profumo. La freschezza di questo profumo e data da neroli e di coriandolo a cui si aggiunge limone di Sicilia, su una base di muschio di quercia.

Vetiver di Guerlain (1961)

Questa fragranza, creata da Jean Paul Guerlain, colpisce per essere nel contempo classica ma anche moderna. Note di tabacco etocchi aggrumati lo rendono irresistibile in autunno e in inverno, ma piacevole anche in primavera ed estate. Qualche piccolo ritocco nella confezione è stato messo in atto dalla casa produttrice nel 2000, per il resto un grande Vetiver

Grey Flannel di Geoffrey Beene (1975)

Nato nel 1975, grazie all’estro del profumiere André Fromentin, colpisce per avere come base olfattiva la violetta, tipica fragranza femminile, ma grazie alla sapiente mescolanza di galbano, bergamotto, quercia, cedro e il vetiver ecco nascere un profumo dolce e leggero di continuo successo

Fahrenheit di Dior (1988)

Chiudiamo la carrellata con uno dei profumi più
più venduti al mondo. Creata dalla maison Dior, grazie ai profumieri Jean-Louis Sieuzac e Maurice Roger, è una fragranza importante e seducente. Fahrenheit ha un grande equilibrio tra le varie profumazioni che lo compongono come il mandarino, la violetta, il cedro, il patchouli è il cuoio. Essenze di pregio che si indossano con grande piacere