
Profumo, un’antica passione infatti si potrebbero scrivere libri interi sulla natura dei profumi, sulla loro essenza senza tuttavia carpirne la vera identità, senza classificarli tra le cose materiali. Forse è per questo che alla pari di una creatura angelica questi venivano considerati in parte terreni e in parte legati alla spiritualità, ad un mondo onirico che attraverso di loro possiamo solamente percepire, le fragranze più celestiali le trovi in nella profumeria artistica. Dal termine francese Parfum cioè par fum (attraverso il fumo) si evidenzia l’origine antica dell’uso di miscele aromatiche ottenute bruciando le resine di alcuni legni. In seguito l’arte dell’estrazione degli aromi tramite bollitura e distillazione, la miscela con sospensioni alcooliche, da 4.000 anni in qua si è raffinata sempre più, fino a divenire parte della grande industria moderna.
il profumo parla di sè
Un profumo è molto di più di un prodotto su uno scaffale, la sua essenza racconta una storia, ci trascina nei suoi luoghi d’origine; la sua capacità di stimolare la memoria risveglia in noi la reminiscenza, luoghi ed episodi della nostra infanzia che avevamo rinchiuso in un angolo della nostra psiche, nascosto da montagne di dati molto meno nobili, ma dall’impiego frequente e dal peso dominante.
Lasciarsi andare ad un effluvio, godersi le note di una fragranza equivale ad assistere ad uno spettacolo, l’ippocampo viene bypassato e la mente ritorna libera di spaziare nei siti più reconditi e misteriosi dell’inconscio, guidati dalla scia olfattiva.
I profumi si dividono per categorie tra legnosi, orientali, esperidata, chypre, fougere, aromatica e floreale. Ognuna di queste categorie racchiude una serie infinita di essenze, la cui miscelazione con altre nelle proporzioni curate dal profumiere, danno vita ad uno specifico prodotto individuato, battezzato e catalogato.
Ognuno di noi sceglie per sè il prodotto che più sente suo, che lo sollecita più di altri e che in qualche modo lo identifichi. Indossare un profumo vuol dire lasciare che questo parli anche di noi agli altri, che ci individui e attraverso il diverso gradimento, scoprire eventuali affinità di carattere oltre che di gusti olfattivi.
ma racconta di noi Il profumo è quanto di più personalizzante esista, un prodotto di serie sbolognato a gogò in tutto il mondo non può definire la nostra personalità, sarebbe riduttivo e banalizzante verso sè stessi.
profumeria artistica
Tuttavia profumi esclusivi possono ancora essere reperiti in negozi specializzati come la profumeria artistica Profumeria D’Andrea, dove vengono esposti solo prodotti artistici e di nicchia, esclusività destinate a pochi amatori, ad una platea esigente quanto competente, offrendo assistenza pre e post vendita, sconti, promozioni, spedizioni sicure e gratuite, qualità e fragranze inedite o poco note alle masse.
La Profumeria D’andrea Boutique è anche un negozio reale situato nel centro storico di Rionero in Vulture (PZ). Nei pressi di Via Roma 225 sembra di tornare indietro nel tempo fino al XVIII secolo e di ritrovarsi dalle parti di Grasse, dove i negozi dei maestri profumieri francesi allietavano le stradine, inebriando i viandanti con gli effluvi provenienti dai loro retrobottega. All’interno gentilezza, raffinatezza e tanta competenza, anche in questo la similitudine con gli artigiani di Grasse non è casuale.
Il profumo è una nota personale che ci valorizza e ci distingue dagli altri come il tono di voce, il colore degli occhi, la statura, il carattere. Nella scelta di una fragranza si può spaziare all’interno di una categoria, senza snaturare i nostri connotati in merito solo per adeguarsi ad una moda. Il profumo parla di noi, ci racconta agli altri, non rendiamoci banali.
Profumi di nicchia eccone alcuni
[av_productgrid categories=’22’ columns=’3′ items=’6′ wc_prod_visible=” wc_prod_hidden=” wc_prod_featured=” offset=’0′ sort=’dropdown’ paginate=’yes’]