Pubblicato il

Cocco il profumo dell’estate

profumo cocco 1

Il cocco è il simbolo per eccellenza dell’estate, delle vacanze in riva al mare cristallino su un’assolata spiaggia di finissima sabbia bianca. Questa pianta ha origine in tutti i paesi tropicali e il suo frutto è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per le sue proprietà e caratteristiche che lo rendono decisamente versatile.

La leggenda che ruota intorno alla palma da cocco

Esiste un’antica leggenda polinesiana che narra la nascita delle prime due palme da cocco. La storia antica narra le vicende del dio-anguilla Te Tuna, perdutamente innamorato di Hina, una bellissima fanciulla, dea del cielo che non ricambiava il suo amore. Dopo essere stata perseguitata e in seguito aggredita, l’intero popolo decide di condannare a morte Te Tuna. L’unica volontà del dio è quella di avere la testa sepolta nella sabbia e pertanto viene accontentato. La leggenda vuole che dopo qualche tempo proprio nel punto in cui era stata seppellita la testa di Te Tuna, nascono le prime due palme da cocco. Infatti, ancora oggi, in ogni noce di cocco, il popolo polinesiano vede nei tre buchi presenti nel frutto, gli occhi e la bocca del dio.

profumo cocco

Le proprietà del cocco

Il cocco è un frutto altamente nutriente e dissetante, vera ricchezza dei paesi tropicali. Attualmente la palma da cocco viene coltivata anche in America centro-meridionale, in Africa e Asia. Inizialmente tutte le sostanze nutritive si trovano nel liquido presente all’interno del frutto. Una volta che questo è giunto a maturazione, passano anche nel latte e nella polpa del cocco. Tutte le parti di questa pianta sono ampiamente sfruttabili: l’acqua, il latte, la polpa, l’olio e anche il guscio. L’acqua di cocco è molto preziosa. Secondo la medicina ayurvedica presenta un effetto calmante. Ricca di sali minerali, vitamine, proprietà tonificanti ed è altamente dissetante, ideale nei casi di intensa sudorazione e sport.
La polpa, ha una profumazione lattea, vanigliata e cremosa. Dal momento che l’aroma è intenso e richiama sensazioni piacevoli è largamente impiegato nel mondo cosmetico e della profumeria.
Dal cocco si ricava anche l’olio, utilissimo in cosmetica per rafforzare i capelli e rendere la pelle pulita, liscia ed elastica. Anche noto è l’utilizzo dell’olio di cocco in ambito alimentare, soprattutto nei paesi tropicali. Questo apporta acido palmitico, acido laurico, acido mistico ed è costituito da acidi saturi.

L’impiego del cocco in profumeria

Le profumazioni moderne sono ottenute dalle molecole di sintesi che hanno la caratteristica di essere molto più tenaci e spiccate del cocco stesso. Coloro che indossano un profumo realizzato con il cocco trasmettono un’immagine legata al relax, alle vacanze e a luoghi esotici e tropicali. Perfetto durante la stagione estiva, la profumazione del cocco viene nella maggior parte abbinata a fragranze fruttate, muschiate, ambrate e leggermente speziate. Proprio così nascono abbinamenti che vedono il cocco legato ad arancia, mandarino e banana su un base vanigliata come il Profumi dei Forte di Vittoria Apuna. Oppure, il Love Coco firmato We Love NY che abbina il profumo del cocco e della vaniglia al coriandolo speziato e leggermente piccante. Osa Coccobello di James Heeley, che lega il cocco con il sale marino, aggiungendo alle note di coda il sandalo, il cedro e il benzoino per un profumo dotato di carattere, originale e dotato di un delicato contrasto tra dolce e salato. Infine, il Poudre de Riz è altamente delicato e sensuale allo stesso tempo. Vede il cocco legato alla vaniglia e ai petali di rosa damascena con l’aggiunta dei fiori di tiarè, della polvere di riso e del caramello.